• DE
  • FR
Logo
  • Organe responsabile
    • Incarichi
    • Organizzazione
    • Segretariato «Esami»
  • Esame federale di professione
    • Profilo di qualificazione
    • Regolamento d’esame e direttive
    • Contenuto
    • Scadenze
    • Ammissione
    • Tasse d’esame
    • Pubblicazione
    • Iscrizione
    • Cerimonia di consegna dei diplomi
    • Valutazione
  • Esame professionale federale superiore
    • Profilo di qualificazione
    • Regolamento d’esame e direttive
    • Contenuto
    • Ammissione
    • Tasse d’esame
    • Scadenze
    • Pubblicazione
    • Iscrizione
    • Cerimonia di consegna dei diplomi
    • Valutazione
  • Organe responsabile
    • Incarichi
    • Organizzazione
    • Segretariato «Esami»
  • Esame federale di professione
    • Profilo di qualificazione
    • Regolamento d’esame e direttive
    • Contenuto
    • Scadenze
    • Ammissione
    • Tasse d’esame
    • Pubblicazione
    • Iscrizione
    • Cerimonia di consegna dei diplomi
    • Valutazione
  • Esame professionale federale superiore
    • Profilo di qualificazione
    • Regolamento d’esame e direttive
    • Contenuto
    • Ammissione
    • Tasse d’esame
    • Scadenze
    • Pubblicazione
    • Iscrizione
    • Cerimonia di consegna dei diplomi
    • Valutazione

Esame federale di professione

L’esame federale di professione di agente di custodia (femminile e maschile) rappresenta una prova di qualifica del sistema di formazione svizzero facente parte delle formazioni professionali superiori (livello terziario B). L’esame di professione valuta in maniera interconnessa le competenze necessarie agli agenti di custodia per l’esercizio della loro professione. La Formazione di base del CSCSP prepara i candidati all’esame di professione.

Circa 200 candidati sostengono l’esame di professione (rivisto nel 2018). I candidati lavorano in uno stabilimento di privazione di libertà.

 

Relazione qualitativa Esame di professione 2021

 

Profilo per l’esame federale di professione

Il Profilo di qualificazione «Agente di custodia (f)/Agente di custodia (m)» (PDF) del 30 ottobre 2017 è alla base dell’esame federale di professione rivisto, della Formazione di base del CSCSP che prepara all’esame e della formazione nella pratica. L’esame di professione ha un’impostazione basata sulle competenze operative. Durante l’esame i candidati devono dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie, definite nel Profilo di qualificazione, per esercitare la loro funzione in maniera professionale. In questo contesto non si tratta solo di essere in grado di ripetere quanto appreso. Le competenze comprendono infatti svariati aspetti: oltre al sapere e alla comprensione sono necessari anche capacità concrete nonché approcci, valori e motivazioni adeguati.

Coloro che superano l’esame federale di professione ottengono l’attestato professionale federale e possono portare il titolo protetto di Agente di custodia con attestato professionale federale.

L’ottenimento dell’attestato professionale federale dopo aver superato l’esame federale di professione comporta i seguenti vantaggi: 

  • Riconoscimento a livello federale 
  • Inserimento della formazione e dell’esame nel sistema formativo nazionale (formazione professionale superiore livello terziario B) e nel quadro nazionale delle qualifiche
  • Attestazione che le competenze di base sono state acquisite conformemente al Profilo di qualificazione
  • Possibilità di lavorare all’interno di uno stabilimento di privazione di libertà come «Agente di custodia qualificata/Agente di custodia qualificato»
  • Maggiore flessibilità professionale all’interno degli istituti di privazione di libertà
  • Accesso alla formazione di quadri e all’esame professionale federale superiore per persone che hanno assunto una funzione dirigente in uno stabilimento di privazione di libertà.

Regolamento d’esame e direttive

Prossimo esame federale di professione 2023

L'esame federale di professione di «Agente di custodia (feminile e maschile)» è stato rivisto. Per il prossimo esame ordinario 2023 valgono le seguenti basi:

 

  • Profilo di qualificazione 2017 (PDF)
  • Regolamento d’esame (PDF)
  • Direttive relative al Regolamento d’esame del 12 marzo 2019 (PDF)

 

Contenuto

L’esame di professione ordinario 2023 comprende le seguenti parti d’esame:

  • prova scritta di tre ore sui settori di competenze operative professionali descritti nel Profilo di qualificazione
  • prova scritta di due ore su uno studio di caso sui settori di competenze operative professionali descritti nel Profilo di qualificazione
  • prova orale/pratica di due ore; da tre domande, sotto forma di percorso 

 

 Documento informativo all’esame di professione 2023

Scadenze

Esame di professione ordinario 2023

Esami scritti 29.08.2023 - BCF Arena, Friburgo

Esame orale/pratico 05 fino al 14.09.2023 - Hotel Holiday Inn Westside, Berna

 

Cerimonia di promozione 2023

venerdì 1° dicembre 2023 dalle ore 10:00 all'Aula Magna dell'Università di Friburgo 

Ammissione

Esame di professione ordinario 

Conformemente all’articolo 3.31 del Regolamento d'esame per l’esame federale di professione di agente di custodia (femminile e maschile) del 04.10.2018, all’esame è ammesso chi

  • è in possesso di un attestato federale di capacità (AFC), di un attestato di maturità, di un attestato di maturità specializzata, di un certificato di scuola specializzata o di una qualifica equivalente; e
  • al momento dell'esame, può attestare almeno due anni e mezzo di pratica professionale nel campo della privazione di libertà; e
  • ha seguito con profitto, nel corso dei cinque anni precedenti, una formazione riconosciuta dalla Commissione d’esame (ivi compresa una formazione pratica in uno stabilimento di privazione di libertà per almeno due anni) o ha acquisito in altro modo le competenze operative professionali conformemente al punto 1.22.

La Commissione d’esame decide in merito a questioni legate all’equipollenza.

Se dovessero esserci aspetti poco chiari riguardanti l’ammissione agli esami,Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Tasse d’esame

I candidati provenienti da stabilimenti di privazione di libertà che versano contributi cantonali all’Organo responsabile [efsp] non pagano le tasse d'esame. Per tutti gli altri candidati la tassa d'esame ammonta a CHF 2'000.00. La spesa per il rilascio dell’attestato professionale ammonta a CHF 40.-

 

Regolamento dei costi

Pubblicazione

Esame di professione ordinario 

Pubblicazione dell’esame 2023

Iscrizione

Esame di professione ordinario

L’esame di professione si tiene una volta all’anno.

L’iscrizione apre dopo la pubblicazione dell’esame.

 

Compensazione degli svantaggi

 

Cerimonia di promozione

Cerimonia di promozione 2022

 

20.09.2019

Valutazione

La valutazione è una delle procedure fondamentali per la garanzia e lo sviluppo della qualità. Si svolge come segue

 

Contatto

Segretariato «esami»
Av. Beauregard 11
1700 Fribourg
Tel. 026 425 44 00
[email protected]

  • Datenschutz
  • Impressum